Follow us on Facebook Follow us on Twitter
...accendiamo la ricerca scientifica in patologia vertebrale…

Scoliosi

pubblicato il 13/06/2012

 

Che cos’è la scoliosi?
Quali sono i segni della scoliosi?
Quali sono le cause della scoliosi?
In che modo un medico diagnostica se un paziente ha la scoliosi?
In che modo è trattata la scoliosi? 

 

Che cos’è la scoliosi?

La scoliosi (curvatura della colonna vertebrale) è un disordine in cui la colonna vertebrale si piega gradualmente di lato. Ci sono più tipi di scoliosi e possono colpire persone di diverse età e per cause differenti.


Quali sono i segni della scoliosi?

  • La colonna vertebrale curva in modo anomalo di lato (lateralmente)

  • Le spalle e/o le anche appaiono non allinetate


Quali sono le cause della scoliosi?

In generale ci sono tre cause della scoliosi:

  • Causa sconosciuta (scoliosi idiopatica), principalmente negli adolescenti, durante la crescita delle ossa, più comune nelle femmine, con possibile componente genetica

  • Con origine dalla nascita (congenita), solitamente correlata ad un problema nella formazione della colonna vertebrale o della gabbia toracica durante lo sviluppo prenatale

  • Correlata a nervi e muscolo (neuromuscolare), scarso controllo della muscolatura o debolezza muscolare o paralisi dovute a malattie come paralisi cerebrale, distrofia muscolare, spina bifida, poliomelite


In che modo il medico diagnostica se un paziente ha la scoliosi?

Il vostro medico seguirà alcuni dei seguenti passaggi per vedere se voi o vostro figlio avete la scoliosi:

  • Conoscere la storia clinica facendo domande sulla salute nella vostra famiglia, specialmente per vedere se qualche parente ha avuto la scoliosi

  • Eseguire una visita clinica esaminando la schiena del paziente, le gambe, le anche, i piedi e la pelle e chiedendo al paziente di stare in piedi, di camminare e di chinarsi per valutare se ci sono differenze tra i due lati del corpo

  • Procedere ad una valutazione neurologica

  • Prescrivere delle radiografie per avere un’immagine chiara della colonna vertebrale, se indicato

  • Misurare le curve sulle RX per vedere se sono maggiori di 10 gradi


In che modo è trattata normalmente la scoliosi?

La scelta del trattamento dipende dal tipo di scoliosi che ha il paziente. Bambini e adolescenti solitamente non richiedono trattamenti a meno che la curvatura non sia maggiore di 25 gradi; tuttavia, un controllo due o tre volte all’anno è consigliato. Se la curva è più pronunciata (25-40 gradi) spesso viene usato un busto per rallentare il processo. Ci sono diversi tipi di busto e quello prescelto dipende dal tipo di curvatura.

Il busto non è prescritto nel caso di scoliosi congenita lieve o di scoliosi neuromuscolare. Curve di 40 gradi o più solitamente necessitano di un intervento chirurgico perché presentano il rischio di progredire anche dopo che l’osso ha terminato la sua crescita.

La terapia fisica e il supporto psicologico possono essere utili integrazioni al programma di trattamento.

Esercizio: Gli studi hanno dimostrato che l’esercizio da solo non arresta la progressione delle curve. Tuttavia, i pazienti possono svolgere esercizio fisico per avere effetti benefici sulla loro salute e benessere generale.