Follow us on Facebook Follow us on Twitter
...accendiamo la ricerca scientifica in patologia vertebrale…

Lombalgia – Dolore cronico alla schiena

pubblicato il 13/06/2012

  

 

 

Che cos’è il dolore cronico alla schiena?

Quali sono i segni di dolore cronico alla schiena?

Quali sono le cause di dolore cronico alla schiena?

In che modo il mio medico diagnostica che ho mal di schiena cronico?

In che modo è trattato il mal di schiena cronico? 

 

Che cos’è il dolore cronico alla schiena?

Il mal di schiena è una condizione che colpisce l’80% della popolazione in qualche momento della vita, spesso al punto di perdere il lavoro a causa di esso. Il dolore cronico alla schiena è di lunga durata, è definito come cronico se dura più di tre mesi, ed ha molte cause diverse, alcune delle quali sono elencate sotto.


Quali sono i segni di dolore cronico alla schiena?

  • Il dolore moderato o severo alla schiena persiste da più di tre mesi

  • Rigidità mattutina

  • Interruzioni del sonno dovute al dolore

  • Stanchezza e/o irritabilità

  • Depressione

  • Incapacità di stare seduto o in piedi per periodi di tempo lunghi


Quali sono le cause di dolore cronico alla schiena?

Ci sono diverse possibili cause del dolore cronico alla schiena:

  • Un incidente o un trauma fisico di qualche tipo che colpisce la colonna vertebrale.

  • Movimenti sbagliati durante il lavoro o il gioco.

  • Cause correlate alla postura, per esempio, se avete adottato un modo di sedere o di stare in piedi che sottopone a stress la vostra schiena.

  • Un disco danneggiato (disco erniato o che protrude), quando i dischi tra le vertebre sono sotto pressione costante. Come i dischi degenerano e si indeboliscono, la cartilagine (tessuto elastico tralucente) può protrudere nello spazio che racchiude il midollo spinale o una radice nervosa, causando dolore.

  • Sindrome della cauda equina – disco che protrude nel canale spinale – complicazione seria di un disco danneggiato.

  • Sciatica, condizione che può essere causata (tra altri processi) da un disco danneggiato (o erniato) che comprime una radice nervosa, che passa attraverso la colonna vertebrale fino alla gamba.

  • La degenerazione della colonna vertebrale dovuta ad usura del disco può portare ad un restringimento del nervo sciatico e del canale spinale. Una persona con degenerazione della colonna vertebrale può provare rigidezza alla schiena quando si alza o dolore quando cammina o sta in piedi per lungo tempo.

  • Stenosi spinale, restringimento della colonna vertebrale  che causa dolore in seguito a pressione sulle radici nervose. Alcune persone hanno tendenza congenita a sviluppare questa condizione.

  • Osteoporosi, patologia correlata all’età. E’ una progressiva diminuzione di densità e forza dell’osso. La rottura di ossa fragili, porose nella colonna vertebrale e nelle anche può avvenire quando il corpo non produce nuovo osso e/o assorbe troppo l’osso esistente. Le donne hanno quattro volte più probabilità dell’uomo di sviluppare questa condizione. Irregolarità dello scheletro possono causare sollecitazioni sulle ossa o sui muscoli di supporto, i tendini, i legamenti e i tessuti supportati dalla colonna vertebrale. Queste irregolarità includono la scoliosi, incurvamento laterale della colonna vertebrale, e altre condizioni.

  • Tumefazioni di strutture del tessuto connettivo (fibromialgia, fibromiosite) possono causare dolore, stanchezza, sensibilità in diversi punti, in particolare nel collo, nella schiena, nelle spalle e nelle anche.

  • Infezioni severe o infiammazioni delle articolazioni della colonna vertebrale (spondiliti), che causano dolore alla schiena e rigidità. Ci sono anche altre infiammazioni dolorose della colonna vertebrale, incluse osteomieliti (infezioni delle ossa della schiena) e sacroileiti (infiammazioni delle articolazioni sacroiliache, la regione tra il sacro e l’ileo alla base della schiena).


In che modo il mio medico diagnostica che ho dolore cronico alla schiena?

Il vostro medico seguirà alcuni dei seguenti passaggi per vedere se avete dolore cronico alla schiena:

  • Ascoltare attentamente la vostra descrizione di ciò che è accaduto e di come vi sentite

  • Procedere ad una valutazione neurologica

  • Raccogliere la vostra storia medica, anche attraverso domande sulla salute dei vostri familiari, soprattutto se un parente ha sofferto di mal di schiena cronico

  • Svolgere una visita clinica. La valutazione funzionale può includere test sulla flessibilità, sul sollevamento, sul camminare per  vedere cosa riuscite a fare ora rispetto  a quello che eravate in grado di fare.

  • Prescrivere una radiografia per avere un’immagine chiara delle vertebre, se indicato

  • Prescrivere una RM (risonanza magnetica nucleare) per avere un’immagine chiara dei tessuti molli, dei  dischi, e dei nervi nella colonna vertebrale, se indicato


Come è trattato il dolore cronico alla schiena?

La scelta del trattamento dipende interamente dalla causa del dolore alla schiena. Alcune forme possono beneficiare dell’esercizio, della terapia fisica, del massaggio e/o delle medicazioni, mentre altre forme possono beneficiare di iniezioni, busto o intervento chirurgico. Il programma di trattamento sarà discusso con il vostro medico.