Follow us on Facebook Follow us on Twitter
...accendiamo la ricerca scientifica in patologia vertebrale…

Gestione della lombalgia per discopatia degenerativa

pubblicato il 11/01/2013

 

 

TITOLO DELLA RICERCA

 

 

Intervento con una protesi discale versus riabilitazione in pazienti con lombalgia dovuta a discopatia degenerativa: studio randomizzato con due anni di follow up

 

 

AUTORI

 

 

Brox J. I., Grundnes O., Hellum C., Johnsen L. G., Nygaard O. P., Ro M., Rossvoll I., Sandvik L., Storheim K.

 

 

PUBBLICAZIONE

 

 

BMJ, 2011:(342):d2786

 

GENERE DELLO STUDIO

 

 

Terapia – test controllati randomizzati

 

 

CLASSE DI EVIDENZA

 

I-II (alta)

 

SCOPO ED ELEMENTI DELL’INDAGINE

 

 

Confrontare l’efficacia di un intervento chirurgico con impianto di protesi discale e un trattamento non chirurgico in pazienti con dolore cronico alla schiena dovuto a discopatia degenerativa.

-          173 pazienti con lombalgia, di cui 86 sottoposti ad intervento chirurgico e 87 trattamenti non chirurgici

-          Misurazioni: Indice di disabilità Oswestry (ODI), lombalgia, SF-36, EuroQol EQ-5D), Check List dei Sintomi Hopkins (HSCL-25), valutazione soggettiva del beneficio sul dolore (FABQ), status lavorativo, soddisfazione del paziente e uso di farmaci.

 

 

RISULTATI

 

  • Una differenza media di -8,4 punti (95% CI, da -13,2 a -3,6) a favore della chirurgia è stata riscontrata nei due anni successivi
  • La chirurgia ha mostrato risultati migliori nel trattamento della lombalgia (con una differenza media di -12,2, 95% CI, da -21,3 a -3,1),: soddisfazione dei pazienti (63% -in 46 casi – contro il 39% – in 26 casi), SF-36 PCS (differenza media di 5,8, 95% CI, da 2,5 a 9,1), valutazione soggettiva del beneficio sul dolore (differenza media 1,0, 95% CI, da 0,2 a 1,9), Scala di Prolo (differenza media 0.9, 95% CI, da 0,1 a 1,6)
  • Nessuna differenza significativa è stata riscontrata per il ritorno al lavoro, SF -36 MCS, EQ-5D, valutazione soggettiva del beneficio sul dolore, Check List dei Sintomi Hopkins, uso di farmaci e test di valutazione del dolore alla schiena
  • E’ stata necessaria l’amputazione di un arto inferiore durante una revisione chirurgica per la mobilizzazione di una protesi in polietilene
  • Il drop out è stato del 20% (34 pazienti) e il crossover è stato del 6% (5 pazienti)

 

 

CONCLUSIONI:

 

L’intervento chirurgico con protesi discale per dolore cronico alla schiena (lombalgia) dovuta a discopatia degenerativa è risultato significativamente di grande miglioramento secondo la Scala Oswestry rispetto alla riabilitazione, ma questo miglioramento non supera chiaramente le importanti differenze cliniche tra i due gruppi (10 punti).