TITOLO DELLA RICERCA
|
Fattori di rischio per la spondilolistesi degenerativa: una revisione sistematica
|
AUTORI
|
DeVine J.G., Schenk-Kisser J.M., Skelly A.C.
|
PUBBLICAZIONE
|
Evidence-Based Spine-Care Journal, Vol. 3/Issue 2, May 2012, ISSN 1663-7976
|
GENERE DELLO STUDIO
|
Revisione sistematica della letteratura
|
CLASSE DI EVIDENZA
|
n.d.
|
SCOPO ED ELEMENTI DELL’INDAGINE
|
Stimare e riassumere le evidenze (scientifiche) sui fattori di rischio per la spondilolistesi degenerativa (DS).
- Analisi sistematica di articoli pubblicati prima del 15 Ottobre 2011, tramite una ricerca su PubMed e bibliografie di articoli chiave.
- Sono stati inclusi tutti gli articoli che citavano fattori prognostici per la spondilolistesi degenerativa lombare.
- I fattori prognostici erano: socio demografici e sulle caratteristiche dei pazienti; attività e lavoro; misurazioni radiografiche; caratteristiche anatomiche.
|
RISULTATI
|
- Dalle 382 citazioni, 30 sono state sottoposte a una revisione completa.
- Dall’analisi incrociata di molteplici studi, il genere femminile e una più ampia angolazione delle faccette articolari erano regolarmente associate con maggiori rischi di DS. Mentre non è stata mai evidenziata alcuna associazione con il dolore cronico alla schiena e un’attività lavorativa sedentaria. Altrettanto inconsistente è stata l’associazione tra età, angolo lombosacrale, lordosi lombare, orientamento delle faccette articolari e angolo dell’inclinazione pelvica.
- L’analisi è stata descrittiva, molti studi sono stati considerati di bassa qualità, solo due di buona qualità (Classe di evidenza II).
- Non c’è evidenza univoca sulla relazione tra l’età e il rischio di DS: cinque studi non riportavano alcuna evidenza, mentre studi di comparazione suggerivano che il rischio di DS aumenta con l’aumentare dell’età.
- Tre studi suggeriscono che il rischio di DS è maggiore per il genere femminile.
- Altri due studi riportano una maggior presenza di DS tra le donne (donne 37%, uomini 10%, P<.01) e che gli uomini hanno il 95% in meno di probabilità di DS.
- Non è chiara la relazione con il rischio di DS e le nascite. Uno studio non evidenzia alcuna relazione, mentre un altro riporta che le donne che hanno partorito hanno una maggior incidenza di DS rispetto a quelle nullipare (28% contro il 16,7%; P=.043).
- Evidenze emerse dall’analisi di sei studi indicano che la relazione tra l’angolazione delle faccette articolari e DS è consistente e che questa aumenta con l’aumentare dell’angolazione delle faccette.
|
CONCLUSIONI:
|
Ci sono evidenze consistenti che suggeriscono che il rischio di spondilolistesi degenerativa aumenta con l’età ed è maggiore per il genere femminile e per le persone con una più ampia angolazione delle faccette articolari.
Non è ancora evidente il motivo per cui il rischio di DS è maggiore nel genere femminile.
|