Che cos’è un’ernia del disco?
Quali sono i segni di un’ernia del disco?
Quali sono le cause di un’ernia del disco?
In che modo il mio medico diagnostica che ho un’ernia del disco?
In che modo è trattata un’ernia del disco?
Che cos’è un disco erniato?
Un’ernia del dsico è una condizione di mal di schiena che si verifica quando una parte del materiale discale fuoriesce e protrude nel canale spinale.
Quali sono i segni di un’ernia del disco?
-
Dolore estremo, improvviso, solitamente alla parte bassa della schiena e alle gambe
-
Successivo intorpidimento e dolore come punture di aghi
Quali sono le cause di un’ernia del disco?
Un’ernia del disco si verifica solitamente quando la schiena è piegata in avanti e compare più facilmente se una persona è piegata in avanti e solleva qualcosa di pesante con la schiena piegata. Uno sforzo sulla schiena comporta aumento della pressione sulla parte anteriore della colonna, mentre la parte posteriore è tesa. Questo fa allargare lo spazio tra le vertebre posteriormente. Il core del disco è allora schiacciato dalla pressione dalla parte anteriore della colonna verso la parte posteriore, e al tempo stesso la sua fuoriuscita verso la parte posteriore è facilitata.
Alcune cause includono:
-
Degenerazione del materiale discale dovuta all’età
-
Sollevamento di qualcosa di pesante con la schiena piegata
-
Rotazioni improvvise
-
Una precedente ernia del disco, soprattutto in persone sovrappeso o che svolgono lavori manuali pesanti
-
Il tossire, particolarmente nei fumatori (che tossiscono più spesso dei non fumatori), genera pressione sulla colonna vertebrale dall’interno del corpo
-
Tendenza familiare all’ernia del disco
In che modo il mio medico diagnostica che ho un’ernia del disco?
Il vostro medico seguirà alcuni dei seguenti passaggi per vedere se avete un disco erniato:
-
Parlare con il paziente per capire se il dolore è comparso dopo una rotazione, il sollevamento di un peso, o altre azioni fisiche
-
Chiedere informazioni sulla storia familiare o su precedenti di ernia del disco
-
Svolgere una visita clinica, esaminando la schiena del paziente e valutando il disagio in diverse posizioni
-
Procedere ad una valutazione neurologica
-
Prescrivere una RM (risonanza magnetica nucleare) per avere un’immagine chiara del problema, se indicato